| |
EVOLUZIONE GENERALE Per oggi e domani, continua a prevalere l'alta pressione e il bel tempo sulle regioni centrali e meridionali dove le temperature sono molto miti. Più nubi andranno a interessare l'alta Toscana e il Nord, specie nei settori occidentali, Liguria, Piemonte e Lombardia anche con piogge deboli. Un peggioramento più intenso è atteso nella notte tra domani e Venerdì quando al Nordovest le piogge diventeranno più moderate e la neve inizierà a scendere sui monti sopra gli 800/1000 metri di quota. Maltempo, poi, nella giornata di venerdì al Nord per l'arrivo di una perturbazione dal Nord Atlantico la quale porterà piogge diffuse e neve abbondante su Alpi e Prealpi dai 1000 m. Piogge anche su Toscana e locali verso il Lazio, l'Umbria, Ovest Sardegna entro sera, bel tempo altrove. Ma vediamo il dettaglio fino a venerdì 16 gennaio. >>Leggi l'articolo completo... |
Aria via via più fredda di matrice subpolare raggiunge le regioni settentrionali per il weekend, portando, nella giornata di sabato, piogge diffuse in Pianura al Nord, nubifragi tra Nordest Veneto e Friuli, e neve diffusa fino a bassa quota su Alpi e Prealpi, tra 800 e 1000 m altrove. Locali nubi e piogge anche sulle regioni tirreniche e appenniniche, dalla Toscana, Umbria, Lazio, Ovest Abruzzo e fino alla Campania, con neve a 1000/1200 m al Centro, e qualche pioggia sulle aree nordoccidentali delle isole maggiori. Tempo buono altrove. Per domenica, temporaneo miglioramento con clima abbastanza freddo al Centronord, ma scarse precipitazioni o deboli localizzate. Più nubi e piogge su estremo Sud, specie tra Centrosud Puglia e basso Tirreno. Maltempo invernale a inizio settimana al Nord con piogge e nevicate fino a bassa quota o localmente in pianura al Nordovest. Piogge sulle regioni tirreniche e verso quelle ioniche entro martedì 20, meglio sulle aree adriatiche, specie centrali. Ecco il dettaglio fino ai primi giorni della prossima settimana. >>Leggi l'articolo completo... |
|
| |
Giovedì 15 Gennaio Correnti umide meridionali si fanno via via più intense al Nord con nubi ancora più diffuse e piogge sparse tra Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia; nubi in intensificazione anche verso le Prealpi centro-orientali, Friuli anche qui con deboli piogge specie verso la sera, tempo migliore altrove al Nord con schiarite. Addensamenti e qualche debole pioggia sul Nord della Toscana, prevale il bel tempo soleggiato e stabile sul resto del Centro e al Sud, salvo una diffusa parziale nuvolosità specie sulle aree appenniniche e localmente tirreniche. NORD: cieli più nuvolosi per tutto il giorno tra la Liguria centro-orientale, il Centro-Est Piemonte, il Centro-Ovest della Lombardia e l'Emilia con deboli piogge sparse. Si intensifica la nuvolosità anche sulle Prealpi centro-orientali, tra il Trentino, il Nord Veneto e il Friuli anche qui con deboli piogge, specie verso sera, tempo migliore sul resto dei settori con anche ampio soleggiamento. Qualche nevicata sui rilievi a 800/1000 metri entro sera. Tendenza a peggioramento nella notte al Nordovest tutto, sul Centro-Nord Lombardia, anche sul Trentino con piogge e rovesci più diffusi e intensi e nevicate intorno ai 1000 metri. Fenomeni più forti sul Ponente Ligure.Temperature massime mediamente comprese in pianura tra 7 e 13 gradi, minime tra 1 e 5°, fino a 11° sulle coste liguri. CENTRO: insistono un po' più di nubi sul Nord della Toscana ancora associate a qualche debole pioggia; bel tempo e tanto sole sul resto dei settori salvo una locale parziale nuvolosità e qualche nebbia o foschia mattutina tra aree interne toscane, Umbria e localmente sul resto dei settori appenninici. Temperature massime mediamente comprese in pianura tra 9 e 14°, fino a 16 in Sardegna, minime tra 1 e 8 gradi. SUD: alta pressione sempre solida sulle nostre regioni e bel tempo soleggiato ovunque salvo un po' più di nubi sparse sul basso Tirreno in mare, su Sud Calabria, Messinese e, in giornata e verso sera, qualche addensamento ma innocuo su Ovest Campania. Temperature massime mediamente comprese in pianura tra 8 e 16°, minime tra 2 e 7 gradi, fino a 10° in Sicilia. >>Leggi l'articolo completo... |
Venerdì 16 Gennaio Forte peggioramento del tempo su gran parte del Nord per l'arrivo di una perturbazione atlantica. Nubi, piogge e anche temporali sin dal mattino al Nordovest, forti su Liguria, alto Piemonte, Centro-Nord Lombardia e su tutti i settori alpini e prealpini, qui con neve intorno ai 1000 /1200 metri. In giornata peggiora un po' ovunque con piogge e rovesci diffusi su tutte le regioni eccetto il basso Veneto e la Romagna, dove il tempo sarà un po' più asciutto e anche con schiarite salvo deboli fenomeni sul basso Veneto in serata. In serata precipitazioni forti su Liguria, Nord Piemonte, Verbano, Nord Lombardia, Trentino e poi anche verso il Nord Veneto e il Friuli. NEVE FORTE su tutte le Alpi e Prealpi intorno ai 1000 metri. Nubi e piogge frequenti raggiungono inoltre il Centronord della Toscana, addensamenti anche tra Umbria, Marche e Lazio, con possibilità di deboli piogge. Prevale il bel tempo stabile sul resto dei settori. NORD: nubi e piogge diffuse quasi ovunque, forti tra la Liguria, l'alto Piemonte, il Centro-Nord della Lombardia. Piogge e rovesci forti anche sulle Prealpi centro-orientali, specie in giornata e verso sera, tra il Trentino, il Nord Veneto e il Friuli, tempo migliore solo su basso Veneto e Romagna anche con schiarite, poi solo verso sera qualche pioggia debole su basso Veneto. Forti nevicata sui rilievi a 1000/1200 metri. Temperature massime mediamente comprese in pianura tra 6 e 14 gradi, minime tra 4 e 10°, fino a 13° sulle coste liguri. CENTRO: continua una diffusa nuvolosità sul Centro-Nord della Toscana anche con piogge e rovesci frequenti, specie sulle aree settentrionali. Nubi irregolari e qualche addensamento in giornata tra Umbria, Nord Marche e Nord a Lazio, prevale il bel tempo soleggiato e stabile sul resto dei settori. Temperature massime mediamente comprese in pianura tra 11 e 14°, fino a 19 in Sardegna, minime tra 1 e 8 gradi. SUD: sulle novità con ancora alta pressione dominante bel tempo soleggiato su tutte le regioni salvo poche nubi sparse alte innocue; possibile qualche foschia Olimpia mattutina sul Napoletano, in Campania. Temperature massime mediamente comprese in pianura tra 11 e 19°, minime tra 2 e 10 gradi, fino a 13° in Sicilia. >>Leggi l'articolo completo... |
Sabato 17 Gennaio Correnti instabili atlantiche, con contributo anche di aria più fredda subpolare, interessano ancora diffusamente le nostre regioni portando molte nubi e piogge al Nord, specie sulle medie-alte pianure e sui settori alpini e prealpini centro-orientali, con NEVE DIFFUSA tra i 600 e i 1000 metri. Tempo migliroe e anche con schiarite au Ovest Piemonte, Sudest Lombardia, basse pia nure veneto e diffusamente sull'Emilia Romagna. Piogge frequenti anche sul medio/alto Tirreno, tra Toscana, Umbria e Lazio, addensamenti e qualche locale pioggia sulla Sardegna, sole e bel tempo sul medio e basso Adriatico e al Sud. Solo in serata, si intensifica la nuvolosità anche sul basso Tirreno con qualche pioggia su Ovest Campania, occasionalmente su Nord Sicilia e Centro-Sud Calabria. Temperature prevalentemente stazionarie o in calo su Alpi. >>Leggi l'articolo completo... |
Domenica 18 Gennaio Aria moderatamente più fredda sull'Italia per l'afflusso di correnti subpolari marittime. L'instabilità riguarderà soprattutto le regini meridionali e parte di quelle centrali, segnatamente il Molise, Sud Lazio, localmente il Sud Abruzzo. Piogge anche forti tra Campania, Lucania, Nord Puglia, Nord Sicilia e sulla Calabria tirrenica. Nevicate al Sud oltre i 1300 m, fiocchi fino a 1000 m sui rilievi tra Sud Abruzzo e Molise. Addensamenti con residue piogge o brevi nevicate a bassa quota al mattino tra Trentino AA, Nord Veneto e Friuli poi migliora; in giornata e ancor più la sera, nubi in intensificazione con locali piogge tra alta Toscana, Liguria e occasionalmente altrove al Nordovest e anche fiocchi a quote medio-basse. Tempo più asciutto e soleggiato sul resto dei settori. Temperature in generale calo , specie al Nord e localmente al Centro, per venti più freddi occidentali. Venti forti da Sud sul basso Adriatico e sullo Ionio. >>Leggi l'articolo completo... |
Lunedì 19 Gennaio Ancora nubi e locali piogge sulle regioni meridionali al mattino poi via via in giornata migliora con residui, deboli piovaschi e schiarite. Nubi diffuse con piogge sparse e qualche debole nevicata fino a quote medio-basse al Nordovest, nubi in intensificazione in giornata sulle aree tirreniche, sul Tirreno in mare e sulla Sardegna anche con qualche pioggia in mare e sulle aree orientali dell'isola. Tempo migliore altrove. Temperature più fredde, specie al Nord. >>Leggi l'articolo completo... |
Martedì 20 Gennaio Una vasta circolazione instabile, alimentata da una parte da aria moderatamente fredda subpolare e dall'altra da correnti umide meridionali, continua a interessare gran parte del nostro territorio portando nubi ovunque ma piogge essenzialmente sulle aree centro-occidentali del Nord e sulle regioni tirreniche. Altrove molte nubi ma scarse fenomeni. Sono presenti anche nevicate fino a quote medio- basse al Nordovest, tra 800 e 1300 metri in Appennino. >>Leggi l'articolo completo... |
|
| |
EDITORIALE METEO •Articolo del 15/01/2015 ore 10:14  (FOTO1) Le montagne del Nord faranno il pieno di neve! E' quello che da stasera e soprattutto da venerdì e sabato prevede la nostra redazione web. Una perturbazione atlantica da stasera farà il suo ingresso al Nordovest richiamando venti ... >>Leggi l'articolo completo... METEO A LUNGO TERMINE •Articolo del 14/01/2015 ore 14:33 TRA MARTEDI 27 e MERCOLEDI 28 GENNAIO ( attendibilita' medio-bassa 30%) EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione atlantica conquista via via buona parte dell'Europa centro-occidentale e anche l'Ovest Mediterraneo ... >>Leggi l'articolo completo... |