| |
EVOLUZIONE GENERALE Il tempo cambia. Il flusso perturbato atlantico torna a visitare l'Italia con nubi in aumento al Nord, Toscana e Sardegna con piogge in arrivo. Una depressione nordafricana invece porterà piogge in Sicilia, localmente moderate. Sabato la perturbazione attraverserà tutto il Nord e la Toscana con piogge diffuse e nevicate sopra i 500/700 metri, tempo più asciutto sul resto delle regioni. Domenica migliora temporaneamente al Nordovest, piogge ancora al Nordest, su tutte le regioni tirreniche dalla Toscana alla Calabria e sparse al Sud. Più asciutte le Marche e la Sardegna. In serata peggiora nuovamente al Nordovest con pioggia e neve sopra i 500 metri. Nevicate deboli in Appennino sopra i 1200 metri. >>Leggi l'articolo completo... |
Per il corso del fine settimana, segnatamente per domenica, ancora nubi e piogge sparse sul territorio, da Nord a Sud, più intense al Nordest, tra Trentino, Centro-Nord Veneto e Friuli Venezia Giulia. Piogge sparse altrove e locali nevicate fino a 600 m al Nord, a 900/1300 m altrove. Andrà meglio su Piemonte, Abruzzo, Molise, Sardegna e su Centro-Est Sicilia. Per Lunedì, molto instabile al Centro, Nordest e verso il Sud tutto in giornata con piogge diffuse e nevicate a 600/900 m al Nord e Nord Appennino, a 900/1400 m sul resto dell'Appennino e sulle isole. Meglio al Nordovest e alta Toscana. Fino a metà settimana, poi, un'area depressionaria agirà intorno alla nostra penisola, mediamente sulle aree tirreniche centrali, poi verso le isole maggiori, con tempo diffusamente instabile al Sud, regioni orientali tutte e al Nord, qui fino a martedì, localmente sulle isole maggiori con piogge e locali nevicate a 700/1300 m. Fenomeni anche forti su Calabria ionica e Lucania. Meglio sulle regioni tirreniche. Vediamo il dettaglio fino a mercoledì 18 febbraio. >>Leggi l'articolo completo... |
|
| |
Venerdì 13 Febbraio Il tempo inizia a cambiare. Venti umidi meridionali portano molte nubi al Nord e regioni tirreniche. Piogge in Sicilia per una debole depressione nordafricana. Entro sera piogge giungono su Liguria orientale, Piemonte, Ovest Lombardia, coste toscane e laziali. Temperature in lieve diminuzione.NORD: nubi diffuse su tutte le regioni. Più sole sulle Alpi. Nel corso del pomeriggio giungono delle piogge sulla Liguria orientale ed entro sera e notte anche su Piemonte e Lombardia con neve tra 500 e 800 metri. CENTRO: nubi in aumento su Sardegna e regioni tirreniche con qualche pioggia debole lungo le coste e immediato entroterra della Toscana e Lazio centro-settentrionale. Più soleggiato sul resto delle regioni. SUD: nubi e piogge in aumento sulla Sicilia, nuvoloso su tutto il Reggino, soleggiato sul resto delle regioni salvo locali addensamenti. >>Leggi l'articolo completo... |
Sabato 14 Febbraio Perturbazione al Nord, Toscana e Sardegna con piogge diffuse, localmente forti tra Liguria orientale e Toscana settentrionale. Piogge in Sardegna, piovaschi in Sicilia dove migliora nel pomeriggio. Neve sopra i 600/700 metri, ma in calo in serata. Più asciutto e soleggiato sul resto delle regioni.NORD: molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni sparse, ma diffuse, più moderate o anche forti sulla Liguria centro-orientale e settori alpini e prealpini, qui con neve sopra i 600/800 metri, ma in calo fin sopra i 500 metri in nottata, localmente anche a quote inferiori. CENTRO: nuvolosità diffusa su Toscana, Sardegna e Lazio. Piogge in Toscana, moderate o localmente forti sui settori settentrionali. Piogge in Sardegna. Entro la tarda serata delle piogge raggiungono anche il Lazio costiero e settentrionale. Più asciutto e spesso soleggiato sui versanti adriatici. SUD: ancora molto nuvoloso sulla Sicilia con piogge generalmente deboli, ma in cessazione. Nubi su coste tirreniche e sul Reggino, ma senza fenomeni degni di nota. Isolata pioviggine >>Leggi l'articolo completo... |
Domenica 15 Febbraio La perturbazione si sposta verso il Nordest ed influenza anche tutte le regioni tirreniche dalla Toscana alla Calabria con piogge, generalmente deboli. Temporaneo miglioramento al Nordovest, ma entro sera peggiora ulteriormente con pioggia e neve. Piogge sparse sul resto del Sud e Molise. Tempo più asciutto su Marche, Abruzzo, Umbria e Sardegna.NORD: molto nuvoloso con piogge più concentrate al Nordest e con neve sopra i 600/700 metri. Temporaneo miglioramento al Nordovest, ma entro sera peggiora di nuovo con piogge e neve sopra i 500 metri. Un po' più asciutta l'Emilia Romagna orientale. CENTRO: molte nubi sulle regioni tirreniche con piogge, localmente più moderate sulla Toscana settentrionale, generalmente deboli altrove. Più asciutte le regioni adriatiche e la Sardegna, anche se non si escludono locali piovaschi. Neve debole in Appennino sopra i 1100 metri circa. SUD: piogge sparse, ma generalmente deboli in Campania e Calabria, locali e alternate a schiarite in Sicilia. Nel corso della giornata aumenta la nuvolosità un po' ovunque con piogge sparse, spesso alternate a schiarite. Neve debole sopra i 1200/1300 metri.
>>Leggi l'articolo completo... |
Lunedì 16 Febbraio Una bassa pressione tra la Sardegna e il mar Tirreno porta molte piogge al Nord, regioni tirreniche, Sicilia e poi su tutte le zone ioniche. Neve sulle Alpi sopra i 700/800 metri, in Appennino sopra i 1300 metri. Temperature stazionarie o in lieve aumento.NORD: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni frequenti, nevose sulle Alpi sopra i 600/800 metri, oltra i 1000 metri sull'Appennino settentrionale. Più asciutti gli estremi settori occidentali ed orientali. CENTRO: nuvolosità su tutte le regioni, ma le precipitazioni saranno generalmente deboli e localizzate principalmente su Toscana, Lazio, Nord Marche e Nordest Sardegna, altrove sarà più asciutto. Neve debole sui monti sopra i 1300 metri circa. SUD: piogge in Sicilia e Salento, ma nel corso della giornata peggiora nuovamente in Sicilia con altre piogge e le precipitazioni poi raggiungeranno tutte le zone ioniche, diventando anche moderate e con temporali. Più asciutto, anche se nuvolosi, gli altri settori regionali. Neve sopra i 1300 metri. >>Leggi l'articolo completo... |
Martedì 17 Febbraio Circolazione depressionaria specie tra le due isole maggiori e che richiama intensi venti sciroccali sullo Ionio e Adriatico. Ancora piogge al Nord, ma in via di cessazione entro sera. Piogge sparse su regioni adriatiche ed in serata su Est Sardegna. Maltempo sulla Calabria ionica con nubifragi e mareggiate intense. Piogge anche su Lucania ioniche e sparse in Sicilia.NORD: nuvolosità diffusa con precipitazioni sparse, generalmente deboli o localmente moderate, specie su Prealpi e Alpi, nevicate sopra gli 800/1000 metri. Migliora entro sera con ampi rasserenamenti. CENTRO: nuvolosità sparsa con precipitazioni più concentrate sulle regioni adriatiche dove soffierà lo scirocco. Fenomeni generalmente deboli. Entro sera peggiora sulla Sardegna orientale con piogge. SUD: venti intensi di scirocco sullo Ionio con mareggiate in Calabria. Piogge sparse in Sicilia, peggiora forte su coste ioniche calabresi e lucane con nubifragi in arrivo e che in nottata si porteranno sul Catanese, Siracusano e Ragusano. Più asciutto altrove. >>Leggi l'articolo completo... |
Mercoledì 18 Febbraio Ritorna l'alta pressione delle Azzorre che proteggerà il Nord. Qualche pioggia debole sulle regioni adriatiche, piogge intense sulla Sardegna orientale con neve sopra i 1300 metri, ultime piogge anche in Sicilia dove migliora entro sera. Sole al Nord, resto del Centro e del Sud. Temperature in aumento con clima mite di giorno. >>Leggi l'articolo completo... |
Giovedì 19 Febbraio L'alta pressione delle Azzorre conquista gran parte dell'Italia. Ultime piogge sulla Sardegna orientale verso quella occidentale. Tanto sole sul resto delle regioni e clima mite di giorno. >>Leggi l'articolo completo... |
| |
EDITORIALE METEO •Articolo del 13/02/2015 ore 9:52  (FOTO1) L'alta pressione cede il passo, almeno per quattro giorni, alle correnti instabili atlantiche che invieranno nubi e piogge sulle nostre regioni. La nostra redazione web annuncia l'arrivo di due perturbazioni da domani a lunedì. ... >>Leggi l'articolo completo... METEO A LUNGO TERMINE •Articolo del 12/02/2015 ore 12:12 TRA MARTEDI 24 e MERCOLEDI 25 FEBBRAIO ( attendibilita' medio-bassa 30%) EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione riconquista terreno verso oriente. Tempo stabile su gran parte del continente eccetto sui settori ... >>Leggi l'articolo completo... |